L'area del Capriolo PDF Stampa E-mail

L'area è situata nel comune di Galati Mamertino (pr. Messina), in contrada "Miserella" a circa 903 m s.l.m. ed ha una superficie di 22.750 mq nella quale ci sono castagni e cerri.

All'ombra di questi, oltre alle abbondantissime felci, crescono il rovo, la rosa canina, la dafne, la ginestra dei carbonai ed il prugnolo.
I caprioli sono stati presenti in Sicilia sino alla fine del 1800, dovevano essere così abbondanti che il nome Nebrodi, con il quale in passato venivano indicati tanto il complesso montuoso nebrodense che quello madonita, etimologicamente sembra riferirsi proprio al capriolo.

Questi elegantissimi ungulati, sono oramai spariti dalla Sicilia a causa della persecuzione venatoria da parte dell'uomo. L'area di semicattività e isentieri che la circoscrivono si prestano a attività di educazione ambientale e di fruizione sostenibile.All' interno dell'area è presente un sentiero per portatori di handicap.

 

SERVIZI UTILI

 

ALBO PRETORIO

 

logo premio ferrau 2023.jpg - 5.22 Kb

ANTE 2016

 

 

pagamenti spontanei

Pagamenti Spontanei

 

 

 

 

 

 

cartaservizi




Chi è in Linea

 7 visitatori online

Utilizziamo cookie tecnici e di terze parti per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Cliccando su Chiudi acconsenti all'uso dei cookie. Per approfondire o opporsi al consenso di tutti o di alcuni cookie, consulta la cookie policy. Per approfondire o opporsi al consenso di tutti o di alcuni cookie, consulta la cookie policy.

Accetto i cookies provenienti da questo sito.