Itinerari ed escursioni a Galati
- ITINERARIO 1: S. Jacopo - Serro della Filicia - Ritorno per Portella d'Addrichi
Il tragitto ci permette di ammirare bellissimi esemplari di querce, robinie, pini, lecci, castagni, cerri, varie piante del sottobosco ampi panorami sulle vallate circostanti, sul Tirreno e sulle Eolie.
- ITINERARIO 2 : S.Jacopo - Area Curatro (Pizzo Risigna) - Portella d'Addrighi. Ritorno strada asfaltata per Pizzo Risigna
Attraversando una bellissima pineta, ci immettiamo in un sentiero da cui abbiamo la possibilità di scorgere, dinanzi a noi, Monte Soro (1847 m.s.l.m), Pizzo Mueli (1213 m.s.l.m.), alla nostra destra le Rocche del Crasto (1315 m.s.l.m.) ed alla nostra sinistra Serra del Re (1750 m.s.l.m.). Il percorso è ricco di piante di ginestra spinosa, cardi, euforbie, ginestra odorosa, rovi ed altre varietà di piante tipiche del sottobosco.
- ITINERARIO 3: S. Jacopo - Molise - Cascate del Catafurco
Il percorso attraversa campagne coltivate e zone aperte destinate al pascolo, Villaggio Molise, tipico esempio di aggregazione rurale, di grande valore etno-antropologico, di cui oggi possiamo ammirare solo dei ruderi e delle casupole realizzate in pietra senza l'uso di malta. Meta dell' itinerario sono le Cascate del Catafurco: da una parete alta quasi 30 m., tra rocce calcaree aspre ed accidentate le acque del torrente S.Basilio precipitano fragorosamente, con movimento vorticoso, soprattutto nel periodo primaverile.
|